“caparra confirmatoria” – “acconto prezzo”
Pubblicato da Anna Maria Sanguineti in caparra, confirmatoria, acconto, prezzo, vendita, immobile, casa, appartamento, villa, documenti, atto, certificato, planimetria, documentazione, proposta, acquisto, preliminare, compromesso · Venerdì 18 Ott 2019 · 1:45
Tags: caparra, confirmatoria, acconto, prezzo, vendita, immobile, casa, appartamento, villa, documenti, atto, certificato, planimetria, documentazione, proposta, acquisto, preliminare, compromesso
Tags: caparra, confirmatoria, acconto, prezzo, vendita, immobile, casa, appartamento, villa, documenti, atto, certificato, planimetria, documentazione, proposta, acquisto, preliminare, compromesso
Come si
procede all’acquisto – vendita di un immobile
“caparra
confirmatoria” – “acconto prezzo”
Negli articoli relativi sia alla proposta
di acquisto di un immobile sia al contratto preliminare di compravendita ho
accennato ad importi consegnati alla parte venditrice come “caparra confirmatoria”.
Se chi ha
sottoscritto la proposta, o il preliminare, adempie a tutte
le obbligazioni ivi assunte l’importo consegnato come caparra confirmatoria diventerà
acconto sul prezzo che dovrà ancora versare al venditore.
Se chi ha sottoscritto la proposta, o il preliminare, fosse
inadempiente o non intendesse più perfezionare l’acquisto perderà
l’importo versato come caparra confirmatoria e la parte venditrice potrà
recedere dal contratto e trattenere quanto ricevuto, rimanendo proprietaria
dell’immobile.
Se la parte venditrice, dopo aver incassato la caparra confirmatoria, fosse
inadempiente o non volesse o non potesse perfezionare l’Atto Pubblico, la parte
acquirente potrà recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra versata.
Se la parte acquirente
volesse assolutamente diventare proprietaria dell’immobile può rivolgersi all’Autorità Giudiziaria e chiedere
l’esecuzione coattiva del contratto preliminare stipulato o la sua
risoluzione con relativo risarcimento del danno.
Fiscalmente la caparra confirmatoria
è tassata con lo 0,50% mentre l’acconto prezzo è tassato con il
3%, ma in questo caso gli importi pagati potranno essere scalati dall’ imposta
di registro che dovrà essere versata a mani del Notaio al momento dell’atto
notarile di compravendita.
Certamente l’importanza del passo che si sta per
compiere e i rischi che si possono correre inavvertitamente possono mettere un
po’ di timore se siete soli ad affrontare le problematiche che si possono
incontrare in questi passaggi, ma ….. se per l’acquisto del Suo desiderato immobile
si farà aiutare da un agente immobiliare veramente “professionista” il cammino
sarà decisamente più semplice.
Posso esserLe di aiuto?