Appartamento
posto all’ultimo piano di un
condominio in zona centrale di Chiavari, non distante dal mare.
L’appartamento,
di circa mq.95, é composto da ingresso, soggiorno, cucina arredata,
2 camere da letto, bagno e balconata. E’ compresa anche una soffitta
al piano superiore.
Riscaldamento
centralizzato, classe energetica G ipe 240,10 Kwh/m2 anno.
La
proprietà viene locata con contratto residenziale pluriennale soltanto a
persone seriamente e documentalmente referenziate (fidejussione bancaria).
Canone mensile 650 euro
Chiavari è una città moderna “a misura d’uomo”, ma con
radici storiche profonde ed il suo antico e vivace centro storico dominato dai
portici lo testimonia fedelmente. Nel territorio chiavarese
si possono trovare una grande varietà di paesaggi, una rigogliosa
natura e una forte persistenza delle tradizioni, soprattutto nell’artigianato
locale.
Vivace centro di scambi mercantili fin dal Medioevo,
in età moderna ha sviluppato soprattutto la sua vocazione turistica, potenziata
dopo la creazione, negli anni Settanta del Novecento, del Porto Turistico e
della lunghissima e panoramica passeggiata sul mare.
Il toponimo Chiavari compare per la prima volta in un documento del 980.
Nel 1167 veniva eretto il castello da cui scendeva la cinta muraria medievale di cui rimangono alcune tracce. Fra il 1181 ed il 1182 fu fondata la Chiesa di San Giovanni Battista, primo edificio religioso della cittadina.
Della prima metà del XIII secolo sono sia il palazzo detto dei Portici neri sia la Chiesa di San Francesco, oggi trasformata in Auditorium.
Realizzato tra il 1626 ed il 1635 è invece Palazzo Rocca che oggi ospita sia la Civica Galleria sia il Museo Archeologico per la preistoria e protostoria del Tigullio ed il suo giardino è stato trasformato in uno splendido Parco Botanico.
Nel corso del XVIII secolo Chiavari, come tutti i borghi del Levante ligure, andò assumendo un crescente grado di benessere economico e di crescita sociale e culturale, con la formazione di una nuova e potente classe borghese. Agli inizi del 1800 l’amministrazione napoleonica contribuì a modernizzare ed internazionalizzare alcuni aspetti della cultura locale, soprattutto dal punto di vista urbanistico-territoriale e stradale. In questo periodo ebbe impulso anche la marineria.
Chiavari fu terra d’origine delle famiglie dei fautori del Risorgimento nazionale - Giuseppe Mazzini (1805-1872), Giuseppe Garibaldi (1807-1882), i fratelli Nino (1821-1873) e Alessandro Bixio (1808-1865)- e la Società Economica http://www.societaeconomica.com/ , che nacque nell’aprile del 1791, contribuì a creare un’efficace cultura unitaria attraverso un appassionato e lungo dibattito in cui tutte le correnti di pensiero erano presenti. Nel palazzo della Società Economica vengono attualmente ospitati il Museo del Risorgimento, il Museo di Palazzo Ravaschieri, il Museo Garaventa ed il Museo dei Combattenti.
Nella sede della curia diocesana si può visitare il Museo scientifico G. Sanguineti-G. Leonardini ed il Museo diocesano di arte sacra.
Il Museo marinaro Tommasino-Andreatta può essere visitato nella Scuola Telecomunicazioni FF.AA..
Chiavari Le potrà offrire storia, cultura, natura, paesaggi, un Porto Turistico www.marina-chiavari.it www.calataovest.it efficiente e ben attrezzato, spiagge, lunghissima passeggiata sul mare ed un territorio meraviglioso che lo circonda dal mare alla collina alla montagna, fio a 1700/1800 s.l.m. in pochi chilometri.
A Chiavari si possono trovare tutti i servizi e negozi che uno possa desiderare - dal minuscolo artigiano alle firme più prestigiose, un centro storico ampio e quasi tutto pedonalizzato, dotato di splendidi ed utilissimi portici, e tanto altro ancora ….https://www.chiavariturismo.it/ .