manutenzione straordinaria immobili e detrazione fiscale
Pubblicato da Anna Maria Sanguineti in investimento, immobili, casa, ristrutturazione, manutenzione straordinaria · Mercoledì 20 Mar 2019 · 1:45
Tags: ristrutturare, manutenzione, detrazioni, fiscali, risparmio, ristrutturazione, investimento, opportunità, valorizzazione, agevolazioni
Tags: ristrutturare, manutenzione, detrazioni, fiscali, risparmio, ristrutturazione, investimento, opportunità, valorizzazione, agevolazioni
Il mercato immobiliare oggi ha quotazioni abbastanza basse per cui é maggiormente attrattivo.
Un'obiezione che spesso risuona é: … ma l'immobile é da ristrutturare !!!!
Sembra essere un minus, ma, al contrario é una duplice opportunità per valorizzare il mio investimento.
Ristrutturo, con ditte artigiane qualificate, che mi garantiscono qualità, presenza nel tempo e prezzi giusti, ottengo il prodotto che realmente desidero e usufruisco delle detrazioni fiscali !!!
…..e la valorizzazione del mio investimento é assicurata.
I lavori sulle singole unità immobiliari per i quali spetta l’agevolazione fiscale sono i seguenti. A. Interventi elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia): - manutenzione straordinaria - restauro e risanamento conservativo - ristrutturazione edilizia.
Gli interventi devono essere effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze. Non sono ammessi al beneficio fiscale delle detrazioni gli interventi di manutenzione ordinaria (spettanti solo per i lavori condominiali), a meno che non facciano parte di un intervento più vasto di ristrutturazione.
Per i lavori effettuati sulle singole unità abitative è possibile usufruire delle seguenti detrazioni 36%, con il limite massimo di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare, delle somme che saranno pagate dal 1° gennaio 2019. L’agevolazione può essere richiesta per le spese sostenute nell’anno, secondo il criterio di cassa, e va suddivisa fra tutti i contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi. Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato.