Covid-19 e le nuove tendenze immobiliari
Pubblicato da Anna Maria Sanguineti in coronavirus, investimento, immobili, casa, ristrutturazione, manutenzione straordinaria, casa, ubicazione, tipologia, esposizione, location, criticità, covid-19 · Lunedì 11 Mag 2020 · 2:30
Tags: coronavirus, investimento, immobili, casa, ristrutturazione, manutenzione, straordinaria, casa, ubicazione, tipologia, esposizione, location, criticità, covid, 19
Tags: coronavirus, investimento, immobili, casa, ristrutturazione, manutenzione, straordinaria, casa, ubicazione, tipologia, esposizione, location, criticità, covid, 19
Covid-19
e le nuove
tendenze
immobiliari
Nel mio
precedente blog avevo analizzato, in modo molto generico, il cambiamento che,
con particolare riferimento all’ambito immobiliare. la pandemia del Covid-19 sta
producendo nelle nostre vite.
Ma come
stanno cambiando, o potrebbero cambiare, le nostre preferenze
immobiliari nell’acquisto?
Dalle
richieste dell’ultimo mese si inizia a delineare uno scenario molto diverso da
quello precedente al lockdown.
Ovviamente
i contesti sono molto differenti a seconda dell’investimento che
ciascuno può o vuole fare in un immobile, ma rimangono costanti nella
ricerca sia una maggiore metratura sia spazi esterni e,
possibilmente, indipendenza o semi-indipendenza.
Chi
parte da un capitale più limitato si orienta verso l’entroterra.
Nelle
zone di fondovalle si trovano immobili che conservano ancora un buon collegamento
autobus verso le cittadine della costa o verso Genova e possono vantare servizi
commerciali completi.
Qualcuno
preferisce fare un salto di qualità più netto e valuta un acquisto nelle
splendide nostre vallate – dalla Val Fontanabuona alla Valle Sturla
ed alla Val Graveglia - dove si possono trovare case, rustici o immobili
da ristrutturare in contesti molto gradevoli sia in borghi sia in aperta
campagna.
La vita
in un ambiente di questo tipo, oltre che essere più naturale, è decisamente
più economica perché meno condizionata dal consumismo della città e perché più
finalizzata al risparmio casalingo, in genere abbinato al lavoro nell’orto
per l’autoconsumo, magari accompagnato da qualche gallina per le uova e
qualche altro animale da cortile https://www.ruralacademy.it/.
Quello
che si perde in vanità si riacquista ampiamente in salute e soddisfazione
nel proprio lavoro manuale. Ne abbiamo la riprova quando fiorisce un fiore
che ho coltivato, quando posso portare a casa i “miei” ortaggi, quando posso
fare la “mia” salsa o la “mia” marmellata o … tante idee realizzate in semplicità,
ma con la propria forza ed il proprio ingegno.
Spesso
in questi contesti vi sono comunità molto vive, in contrapposizione
all’individualismo imperante nelle città, ed ancora ricche di valori e di
storia.
La vita
può diventare molto più serena, nonostante le difficoltà!
Continuerò l’argomento nel mio prossimo
blog, a presto
Certamente l’importanza del passo che si
sta per compiere e i rischi che si possono correre inavvertitamente possono
mettere un po’ di timore se siete soli ad affrontare le problematiche che si
possono incontrare in questi passaggi, ma ….. se per l’acquisto del Suo
desiderato immobile si farà aiutare da un agente immobiliare veramente
“professionista” il cammino sarà decisamente più semplice.
Posso esserLe di aiuto?
www.immobiliarestudiojames.it