Affittare - errori da evitare - il contratto di locazione.
Pubblicato da Anna Maria Sanguineti in locazione, residenziale, contatto, agevolato, canone, spese, gestione, manutenzione, condominiali, investimento, immobili, casa, ristrutturazione, manutenzione straordinaria · Venerdì 05 Apr 2019 · 2:00
Tags: locazione, contratto, residenziale, agevolato, canone, nullità, registrazione
Tags: locazione, contratto, residenziale, agevolato, canone, nullità, registrazione
Affittare
- errori da evitare - il contratto di locazione.
Il
contratto di locazione sarà la base per un buon rapporto tra
proprietario e conduttore per cui dovremo porvi una particolare
attenzione.
La
legge 431 del 1998 definisce la normativa in materia per ogni uso
immobiliare abitativo ovvero: per finalità turistiche,
transitorio (fino ad un massimo di 18 mesi supportato da
adeguata documentazione), per studenti e residenziale.
Il
contratto di locazione residenziale ordinario (a canone
libero) prevede una durata di 4 anni e rinnovo
automatico (salvo qualche eccezione espressamente normata) di altri 4
anni.
Nei
centri ad alta tensione abitativa, e in quelli inseriti in apposti
elenchi, c'è la possibilità di sottoscrivere contratti di
locazione “agevolati” con durata limitata a 3 anni e
rinnovo automatico (salvo qualche eccezione espressamente
normata) di altri 2 anni qualora il canone concordato
risulti compatibile con le tabelle previste, dagli accordi
sottoscritti tra le associazioni sindacali di proprietari ed
inquilini, per il territorio.
Qualunque
tipo di contratto di locazione si vorrà adottare dovrà avere la
forma scritta (in caso contrario il contratto
sarà nullo) e dovrà essere registrato presso l'Agenzia
delle Entrate - direttamente o telematicamente (prassi
obbligatoria per i possessori di più di 10 unità, anche minime)
tramite operatore abilitato.
Se
il proprietario non dichiara esplicitamente la sua volontà di
voler usufruire della tassazione cosiddetta “cedolare secca”
l'imposta di registro sarà a carico del proprietario per
una metà e del conduttore per l'altra metà. L'imposta di
bollo sarà onere esclusivo del conduttore.
Il
contratto di locazione deve essere letto attentamente
sia perché é scritto in un linguaggio che può essere ostico
e poco comprensibile, se non si ha familiarità con termini
legali e burocratici, sia perché può contenere
clausole molto importanti sotto il profilo economico e/o
comportamentale.
Mai,
comunque, locare senza contratto e mai accettare accordi verbali,
anche se si é di fronte a persone di fiducia o ad una offerta a
canone molto conveniente: i problemi in un momento successivo
potrebbero essere veramente pesanti.
Consiglio
di firmare o siglare le singole facciate di tutte le copie del
contratto di locazione in modo tale che non sia possibile modificane
il contenuto