4 anni di silenzio scivolati via in un attimo …
Pubblicato da Anna Maria Sanguineti in investimento, immobili, casa, appartamento, tendenza, immobiliare, locare, acquistare, previsioni · Sabato 24 Ago 2024 · 2:15
4 anni di silenzio scivolati via in un attimo …
Il mercato immobiliare non si è fermato, anzi … come previsto la qualità ambientale, le posizioni più aperte alla libertà, agli spazi esterni, ad una vita meno “assembrata” hanno avuto un balzo in avanti nei desideri e nelle richieste degli interessati all’acquisto o alla locazione di immobili nell’area del Golfo del Tigullio.
Certamente il discrimine dei prezzi e dei canoni impedisce a molti di raggiungere l’obbiettivo dei propri desideri …. ma a volte basta allontanarsi soltanto un po’ per trovare una soluzione che mantenga qualità di posizione e spazi esterni per vivere nella natura ad un costo più accessibile.
Il mercato in questi 4 anni è riuscito a smaltire tutti gli immobili che si erano accumulati dopo la crisi mondiale del 2008, a causa del normale cambio generazionale derivato dal boom di acquisti avvenuti nei primi anni ’60. Ad oggi quindi gli immobili realmente qualitativi e ad un prezzo/valore corretto non sono molti come in passato, ma basta cercare con attenzione, come sempre e come in tutti i settori.
Nel mercato delle locazioni i cambiamenti avvenuti in questi anni sono stati radicali.
In tutte le cittadine, specialmente quelle costiere, l’esplosione dell’offerta di appartamenti per locazioni brevi o brevissime, B&B, … ha stravolto l’offerta immobiliare riducendo ai minimi termini la possibilità di trovare appartamenti in locazione residenziale di lungo periodo a prezzi accessibili ai più. Questa situazione ha anche creato inevitabilmente un maggiore rischio di morosità da parte dei conduttori, che, obbligati dalla contingenza, sottoscrivono contratti con canoni superiori alle loro reali possibilità e sono poi resi incapaci di fare fronte alle obbligazioni assunte per i più disparati motivi.
Convincere quindi proprietari di immobili a locare i loro appartamenti a residenti è diventata una battaglia veramente molto dura. A volte si può riuscire a superare gli ostacoli dando loro una fidejussione bancaria in garanzia delle obbligazioni assunte dal conduttore.
Le banche concedono molto mal volentieri ai loro clienti questa opportunità e, se concessa, chiedono per questo servizio condizioni ed oneri che spesso lo stesso cliente si rifiuta di accettare. Piaccia o meno, la fidejussione bancaria come garanzia sta diventando una condizione fondamentale per portare sul mercato un appartamento con contratto di locazione residenziale di lungo periodo.