“preliminare di vendita”
Pubblicato da Anna Maria Sanguineti in vendita, immobile, casa, appartamento, villa, documenti, atto, certificato, planimetria, documentazione, proposta, acquisto · Venerdì 18 Ott 2019 · 1:45
Tags: vendita, immobile, casa, appartamento, villa, documenti, atto, certificato, planimetria, documentazione, proposta, acquisto, preliminare, compromesso
Tags: vendita, immobile, casa, appartamento, villa, documenti, atto, certificato, planimetria, documentazione, proposta, acquisto, preliminare, compromesso
Come si
procede all’acquisto – vendita di un immobile
“preliminare
di vendita”
Nella proposta di acquisto di un
immobile, come ho scritto nell’articolo precedente, deve essere indicata la
data entro cui sottoscrivere il contratto preliminare di compravendita, a meno
che non sia stato concordato di saltare questo passaggio e andare direttamente
alla sottoscrizione dell’atto notarile.
Con il contratto preliminare di
compravendita(detto anche compromesso) venditore ed acquirente si
obbligano giuridicamente, con efficacia vincolante tra loro, ad alienare e ad
acquistare l’immobile. Il trasferimento della proprietà avverrà però soltanto
con l’atto notarile.
Mentre nella proposta di acquisto vengono
indicati soltanto i dati essenziali dell’immobile oggetto di compravendita, nel
contratto preliminare di vendita la descrizione dovrà essere molto più
circostanziata, dovranno esservi tutti i dati della parte acquirente
e della parte venditrice, dovrà contenere gli estremi degli atti di
provenienza, dovranno esservi inserite tutte le servitù, clausole,
situazione edilizia, catastale, …… riportate negli atti
precedenti o attualmente esistenti e tutto quanto possa essere importante che
l’acquirente conosca prima dell’atto definitivo di trasferimento.
L’importo consegnato in questa sede potrà
essere sempre una caparra confirmatoria oppure un acconto
prezzo, come sarà stato concordato nella proposta di acquisto.
Se non fosse stata sottoscritta in
precedenza una proposta di acquisto, il contratto preliminare di compravendita
dovrà essere sottoposto a registrazione presso l’Agenzia delle Entrate
pagando le relative imposte sia di bollo sia di registro.
Certamente l’importanza del passo che si sta per
compiere e i rischi che si possono correre inavvertitamente possono mettere un
po’ di timore se siete soli ad affrontare le problematiche che si possono
incontrare in questi passaggi, ma ….. se per l’acquisto del Suo desiderato immobile
si farà aiutare da un agente immobiliare veramente “professionista” il cammino
sarà decisamente più semplice.
Posso esserLe di aiuto?